La cattedrale di San Gallo fu eretta tra il 1755 e il 1770 come chiesa dell'abbazia benedettina, soppressa nel 1805. Durante l'alto e il basso Medioevo l'abbazia, sorta sul sito dell'eremo di san Gallo, fu una delle più importanti dell'occidente; ancora oggi la sua biblioteca e il suo archivio custodiscono molte testimonianze scritte di quell'epoca. Il complesso barocco testimonia la fioritura del principato abbaziale nei secoli XVII e XVIII. Costruite su progetti di Peter Thumb e decorate dai migliori artisti della Germania meridionale, la chiesa e la biblioteca segnano il monumentale punto d'arrivo nella lunga serie delle chiese abbaziali barocche realizzate dagli architetti del Vorarlberg. Il complesso di San Gallo è inserito nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e le collezioni della biblioteca e dell'archivio fanno parte del Programma Memoria del Mondo dell'UNESCO.